Lasciatevi conquistare dalla cremosità e dalla nota dolce-acidula del risotto alla melagrana, una ricetta che non prevede difficoltà e garantisce un primo piatto originale, perfetto per una cena tra amici o un pranzo speciale.
La prima caratteristica che salta all'occhio è indubbiamente il colore del risotto, dato dalla presenza del succo di melagrana aggiunto in cottura. I grani che lo punteggiano vengono invece uniti solo alla fine, così da rimanere intatti e sprigionare al morso tutta la loro verve. La mantecatura con burro e Grana Padano ne assicura invece la delicatezza.
La polpa dei piccoli chicchi di melagrana, dolce e succosa e lievemente aspra nel retrogusto, contiene una buona quantità di vitamina C. Si tratta di un frutto autunnale che trova interessanti impieghi in cucina anche grazie al bellissimo colore rosso rubino: da vedere il nostro approfondimento Come cucinare la melagrana: proprietà, usi e ricette
Se state cercando un risotto dalla ricetta facile e creativa ne trovate numerosi: provate per esempio il Risotto alle mele e aceto balsamico o il Risotto alla barbabietola e gorgonzola.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Risotto al taleggio e profumo di arancia, Risotto mirtilli e speck, Risotto al lambrusco